il brucofarfalla Educational
L'educazione emozionale è una parte fondamentale della pedagogia contemporanea.
Le competenze emozionali sono l’insieme di conoscenze, abilità, competenze e attitudini necessarie per diventare consapevoli, comprendere, esprimere e regolare i fenomeni emotivi in modo appropriato.
Le scoperte fatte in campo neuroscientifico mostrano la centralità delle emozioni nel nostro cervello, esse sono il punto di partenza nella formazione delle nostre capacità intellettive.
Attraverso alcune attività pedagogiche, che possono essere svolte anche in famiglia, è possibile stimolare le competenze emozionali nei bambini e condurli verso una maggiore consapevolezza delle emozioni proprie e di quelle altrui e la capacità di gestirle.
Se hai letto il libro mandaci il tuo commento
Semplice, chiaro, illuminante: un testo perfetto per chi approccia per la prima volta il mondo dell’educazione emozionale ma anche e soprattutto per chi voglia risposte (e proposte) concrete alla domanda: come lavorare sull’educazione emozionale in famiglia, a scuola, nel proprio percorso personale?
Un manuale pensato per gli educatori ma in grado di parlare davvero a tutti i protagonisti di ogni comunità educante e a chiunque percepisca l’importanza di imparare a gestire le emozioni per vivere meglio. Pagine che mettono in moto cuore e cervello e chiedono di mettersi in gioco.
Il benessere dovrebbe essere uno degli obiettivi fondanti dell’educazione. Di che tipo di benessere stiamo parlando? Del benessere emotivo, che consiste nel provare emozioni positive ed è quello che più si avvicina alla felicità.
Il libro sull’educazione emozionale che sta facendo il giro del mondo, è arrivato anche in Italia con la prefazione a cura di Paolo Mai. L’educazione emozionale è una risposta ai bisogni sociali: ansia, stress, depressione, violenza, consumo di droghe… Tutte manifestazioni di analfabetismo emotivo. Il nostro obiettivo è lo sviluppo delle competenze emotive, intese come competenze basiche per la vita.
Questo libro ha un approccio essenzialmente pratico. Si presentano numerose attività ed esercizi per lo sviluppo delle competenze emotive mirate all’educazione nella prima infanzia, nella scuola primaria e secondaria e in famiglia.