Cosa apprendiamo leggendo questo libro

L'educazione emozionale è una parte fondamentale della pedagogia contemporanea.

Importanza delle emozioni

Le competenze emozionali sono l’insieme di conoscenze, abilità, competenze e attitudini necessarie per diventare consapevoli, comprendere, esprimere e regolare i fenomeni emotivi in modo appropriato.

Le neuroscienze

Le scoperte fatte in campo neuroscientifico mostrano la centralità delle emozioni nel nostro cervello, esse sono il punto di partenza nella formazione delle nostre capacità intellettive.

Attività in famiglia

Attraverso alcune attività pedagogiche, che possono essere svolte anche in famiglia, è possibile stimolare le competenze emozionali nei bambini e condurli verso una maggiore consapevolezza delle emozioni proprie e di quelle altrui e la capacità di gestirle.

Cosa dicono i nostri lettori

Se hai letto il libro mandaci il tuo commento

Semplice, chiaro, illuminante: un testo perfetto per chi approccia per la prima volta il mondo dell’educazione emozionale ma anche e soprattutto per chi voglia risposte (e proposte) concrete alla domanda: come lavorare sull’educazione emozionale in famiglia, a scuola, nel proprio percorso personale?

Arianna Palmieri

Un manuale pensato per gli educatori ma in grado di parlare davvero a tutti i protagonisti di ogni comunità educante e a chiunque percepisca l’importanza di imparare a gestire le emozioni per vivere meglio. Pagine che mettono in moto cuore e cervello e chiedono di mettersi in gioco.

Daniele Angelelli

Anteprima

Leggi alcune pagine del libro

Introduzione

L’educazione emozionale è una risposta alle istanze sociali che non vengono sufficientemente soddisfatte nell’ordinario curriculum accademico: la presenza di ansia, stress, depressione, violenza, uso di droghe, suicidi, comportamenti a rischio, etc. Tutte queste sono, in larga misura, conseguenze dell’analfabetismo emotivo.

L’educazione emozionale ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze emotive. Con competenze emotive intendiamo l’insieme delle conoscenze, capacità, abilità e attitudini necessarie per prendere coscienza, comprendere, esprimere e regolare in modo appropriato i fenomeni emotivi. Tra esse, troviamo la consapevolezza e la regolazione emotiva, l’autonomia emotiva, le abilità sociali, le competenze per la vita e per il benessere.

Lo sviluppo delle competenze emotive richiede una pratica continua. Per questo, l’educazione emozionale deve essere proposta sin dalla nascita e deve essere presente durante tutto il ciclo vitale. Pertanto dovrebbe essere presente nell’educazione della prima infanzia, nella scuola primaria e secondaria, in famiglia, nella formazione degli adulti, nei mezzi socio-comunitari, nelle organizzazioni, con le persone anziane, etc.

Il libro ha un approccio prevalentemente pratico. Dopo i primi capitoli di natura concettuale e teorica, il resto è dedicato ad una serie di attività pratiche per lo sviluppo delle competenze emotive. Queste attività sono rivolte agli alunni dell’educazione della prima infanzia, dell’istruzione primaria, secondaria e anche alle famiglie. Tale pratica può essere svolta affrontando le cinque categorie di competenze emotive e applicandole alle varie emozioni. Si consiglia di iniziare con le emozioni primarie, partendo da paura, rabbia, tristezza e gioia. Così come si fa nella parte pratica.

Educazione Emozionale

Il benessere dovrebbe essere uno degli obiettivi fondanti dell’educazione. Di che tipo di benessere stiamo parlando? Del benessere emotivo, che consiste nel provare emozioni positive ed è quello che più si avvicina alla felicità.

Educazione Emozionale Copertina

di Rafael Bisquerra

Il libro sull’educazione emozionale che sta facendo il giro del mondo, è arrivato anche in Italia con la prefazione a cura di Paolo Mai. L’educazione emozionale è una risposta ai bisogni sociali: ansia, stress, depressione, violenza, consumo di droghe… Tutte manifestazioni di analfabetismo emotivo. Il nostro obiettivo è lo sviluppo delle competenze emotive, intese come competenze basiche per la vita.
Questo libro ha un approccio essenzialmente pratico. Si presentano numerose attività ed esercizi per lo sviluppo delle competenze emotive mirate all’educazione nella prima infanzia, nella scuola primaria e secondaria e in famiglia.

Educazione Emozionale